L’Associazione Argilla, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Soncino ha il piacere di presentare la nuova attività che avrà inizio nel mese di Dicembre.
Di cosa si tratta?
Un servizio gratuito di consulenza e supporto psicologico
A chi è rivolto?
Alle persone con demenza e ai loro familiari
Alle persone che conoscono persone con demenza e che desiderano comprendere meglio la malattia
A tutti i cittadini che, venendo a contatto con persone con demenza, hanno dubbi, domande e curiosità riguardo alla malattia
Alle persone curiose e interessate al tema della demenza
Quando?
A partire dal mese di Dicembre 2019
Dove?
Presso il Comune di Soncino (CR), Piazza Garibaldi, 1
Attività finanziata con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Regione Lombardia di cui agli artt. 72 e 73 del D.LGS 117/2017 – Avviso per il sostegno attività OdV e APS ANNO 2019 – ID pratica 1373754
In occasione della Giornata Mondiale dell’ Ictus, il 29 Ottobre si è tenuto a Cremona presso il Teatro Monteverdi, l’ evento formativo dal titolo “ICTUS CON LE MIE PAROLE – Non so se tu sai come mi sento davvero”.
Dopo l’ apertura a cura di Stefania Mattioli responsabile scientifico del progetto Medicina Narrativa (responsabile UO Comunicazione ASST di Cremona), si è svolto il Laboratorio Creativo ARGILLATI! condotto da Elena Lucchi (Argilla Associazione Promozione Sociale) e Mariangela Brocchetti (Associazione Culturale Gruppo DECA).
Mariangela Brocchetti (Associazione Culturale Gruppo DECA – Soncino) a sinistra, Elena Lucchi (Psicologa, Associazione Argilla Promozione Sociale) a destra.
Dopo averne appreso le potenzialità, plasmando l’argilla i partecipanti hanno avuto modo di entrare in contatto con la malattia in modo inconsueto e di sperimentare le proprie capacità di adattamento sottoposti ad una simulazione di condizione di disabilità.
A seguire ha avuto inizio la tavola rotonda organizzata dall’ ASST di Cremona con la collaborazione delle Associazioni Argilla e Go-On. Dal titolo Narrando, narrando si “guarisce”, aperta a tutta la cittadinanza, ha affrontato gli aspetti percettivi, relazionali ed emozionali correlati all’Ictus.
Da sinistra: Marina Ballasina , Manuela Monfredini, Stefania Mattioli, Elena Lucchi.
Pazienti ed operatori sanitari aderenti al progetto inclusivo della Medicina Narrativa, hanno condiviso coi presenti la loro preziosa testimonianza.
Promosso dalla UO Comunicazione e dalla Neurologia dell’ Asst di Cremona in collaborazione con Argilla Associazione Promozione Sociale e Associazione Go-On, pone l’ attenzione sulle implicazioni umane della malattia, complementari a quelle cliniche.
Eccovi alcuni scatti dell’ evento.
Il materiale messo a disposizione dei partecipanti per il Laboratorio Creativo.Le creazioni a confronto: pre e post una condizione di disabilità.
Abbiamo il piacere di presentare la nuova proposta di Argilla.
Argillati!
Un’esortazione a diventare modellabili, come l’argilla quando è ricca di acqua, per potersi adattare alle mutevoli richieste della vita
In cosa consiste
E’ un piccolo gruppo di lavoro di abilitazione in cui persone con disabilità si incontrano ogni 2 settimane e, con l’aiuto di un facilitatore, si confrontano circa la possibilità di perseguire obiettivi personali in ambito sociale o lavorativo.
Chi può partecipare
Persone con disabilità che siano motivate a confrontarsi per raggiungere un proprio obiettivo, sogno, desiderio.
Gli incontri, supervisionati da un professionista (psicologo/terapista occupazionale), inizieranno il 25 Ottobre 2019 avranno luogo il Venerdì dalle 15 alle 17ogni due settimane presso la Sala Biblioteca di ANFFAS – Parco Vecchio Passeggio a Cremona.
L’ iscrizione è obbligatoria e per poter partecipare è necessario possedere la tessera dell’ Associazione Argilla in corso di validità.
Ecco la locandina sulla quale si trovano le informazioni principali, ma per ogni dubbio non esitate a contattarci!
L’attività è finanziata grazie ai contributi di Regione Lombardia e MLPS – Avviso per il sostegno attività OdV e APS ANNO 2019 – ID pratica 1373754