Archivi categoria: Uncategorized

ABILITYCHEF 2023

IL RACCONTO!!!

Anche quest’anno eravamo a Soncino, stavolta negli spazi della ex Filanda Meroni, con la Rocca a fare da splendida cornice alla gara!
Ecco le 8 coppie protagoniste della serata:

Per questa edizione abbiamo deciso di alzare l’asticella… Non più “semplice” assemblaggio e impiattamento, come nelle ultime edizioni, ma anche cottura!

La MysteryBox conteneva ingredienti per cucinare un risotto, a scelta tra la versione mari, monti o mari e monti (c’erano salmone, funghi, pesto di origano e diverse spezie e salse). Ecco il risultato!

ED ECCO I RISOTTI PRONTI per l’assaggio dei 4 giudici!!!!

Gli chef Stefano Cerveni e Roberto Bulgaro, la nutrizionista e attivista Emma della Libera (seguitela su Instagram: @104.integrale) e il terapista occupazionale Marco Lodi Pasini dopo l’assaggio hanno unanimemente concordato sulla buona riuscita di tutti gli 8 piatti!

Ogni risotto è stato valutato per il suo punto di forza e così ecco le menzioni e, ovviamente, il piatto vincitore…

Menzione Evergreen a Maurizio Corradin e Nadia Corradin col piatto “Bellinzona tra mare e monti”, per il sapore fedele alla migliore delle tradizioni!

Menzione visione di coppia a Carla Ferrari e Ernestino Cavalli col piatto “Il mare a Soncino”, per la dedizione e la cura nella preparazione e nello sguardo dei due concorrenti!

Menzione Piatto Instagrammabile a Elena Serena Del Gaudio e Giuseppe Gazineo col piatto “Sinfonia verde”, per l’estetica accattivante!

Menzione Girasole a Marzia Maskerem Tonetti e Letizia Frosio col piatto “Tramonto sul mare”, per la solarità contagiosa che abbiamo ritrovato anche nel piatto!

Menzione Giovane promessa a Serena Raimondi e Paola Cattaneo col piatto “Il mare in fiore”, per le idee estremamente chiare sul da farsi, e per la velocità e la sicurezza nel prendere decisioni nonostante la giovanissima età di 15 anni!

Menzione per la Tecnica a Rovjol Kosta e Loris Marcellini col piatto “Il fiore del mare”, che è stato il risotto tecnicamente migliore… cottura perfetta!!!

Menzione Audacia a Giovanna Anelli e Barbara Romagnoli col piatto “Desiderio di evasione”, perché è il piatto che ha osato di più, con un sapore deciso e nuovo, che rispecchiava a pieno il titolo!

Vincono AbilityChef 2023 Matteo Lafranconi e Melissa Belmonte con il piatto “Risotto d’amare”, di ottima cottura, equilibrio e sapore!

UN GRANDE GRAZIE a tutte le persone che hanno reso possibile questa nuova edizione di AbilityChef:

Gli organizzatori membri dell’associazione Argilla Christian Pozzi, Elena Lucchi, Ilaria Giani, Riccardo Beluffi insieme alle volontarie Marta Lucchi e Isabella Gerevini.

I sostenitori e sponsor MasterChef Italia, Ballarini, Berlucchi, IntegraRent, Giuseppe Lanzanova e Davide Giorgetti che come ogni hanno ha prodotto artigianalmente i premi!

La brigata del Ristorante stellato Due Colombe che ha allestito e gestito gli strumenti e gli ingredienti per la gara, infine preparato e servito il prelibato buffet stellato!

DJ Targa per l’attrezzatura e la cura nel preparare l’impiantistica necessaria all’evento, il Duo Diamanti (Marta Cataldi alla voce e Jacopo Sgarzi al contrabbasso) che ci hanno allietato durante il buffet, e Gloria Perdomini per le bellissime fotografie che state vedendo!

Le realtà locali che si sono lasciate coinvolgere nella nostra avventura: la Cooperativa sociale Il Seme di Castelleone, la Fondazione Germani di Cingia de’ Botti, la Cooperativa InChiostro di Soncino, Proinfirmis Ticino, Anffas Crema e Cooperativa La Maddalena.

ALLA PROSSIMA EDIZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Argilla al CremonaPride – 4 giugno

Il 4 giugno 2022 si terrà il primo Pride di Cremona! E… Argilla ha contribuito a renderlo accessibile.

Cosa c’entra il Pride con la disabilità?

La parata dell’orgoglio nasce come momento di rivendicazione dei diritti e della visibilità della comunità LGBT+; una comunità trasversale, di cui fanno parte anche persone disabili.
Inoltre, da alcuni anni partecipano sempre più persone che si sentono oppresse o non pienamente riconosciute e tutelate, e sempre più “alleati e alleate” che sostengono le istanze del Pride indipendentemente dal loro personale orientamento. Anche tra loro ci sono persone disabili, che devono avere il diritto di partecipare senza incontrare barriere.

Alcun* nostr* volontar* fanno parte del gruppo accessibilità, nato per garantire una parata a cui possano partecipare tutt*.

In che modo il Cremona Pride sarà accessibile?

Ecco i servizi che troverete durante la parata da piazza Stradivari:
– Carrozzine di scorta, grazie alla collaborazione con l’Associazione Donatori del Tempo Libero di Cremona;
– Piccole riparazioni alle carrozzine grazie alla collaborazione con La Gare des Gars;
– Segnalazione di un breve tratto di percorso alternativo a via Ugolani Dati, che presenta qualche criticità (ciottoli e pavimentazione troppo irregolare);
– Una mediatrice L.I.S. per tradurre simultaneamente gli interventi sul palco;
– Supporto a persone cieche o ipovedenti grazie alla collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cremona.

Mentre per il concerto finale a Porta Mosa ci saranno:
– Spazio e sedie a disposizione vicino al palco;
– Biglietti gratuiti al Pride Party per accompagnatori e accompagnatrici.

Per avere maggiori informazioni non esitate a scrivere alla mail: accessibilita@cremonapride.it
Per guardare il percorso e scoprire altre cose sul primo CremonaPride visitate il sito https://cremonapride.it

DOMANI A CREMONAFIERE STAGE INCLUSIVO DI COUNTRY LINE DANCE

I suggeriti di ChiaraP

Ero alla presentazione di un libro quando Antonella mi chiamó per invitarmi ad un evento che avrebbe tenuto al Palaradi qui a Cremona, per parlarmi di una sua attività di cui non sapevo nulla. Non fu possibile approfondire ma per quel poco che avevo colto, le promisi che avrei trovato il modo di partecipare.
E così feci.
E con non poche difficoltà.

Saltato per un contrattempo il passaggio di mia mamma, superata una “leggera” colica pelvica, già in ritardo, io e la mia quattro ruote ci avviamo per via della vecchia dogana e 40 minuti dopo.. ero ancora al sottopasso di via Brescia!
Per chi non fosse della città, trattasi di soli 800 metri e no, non sono così lenta!

Se non fosse stato per la telefonata e gli incontri imprevisti, per il tragitto impervio, per la salita, per il rischiato cappottamento e per l’entrata laterale (che poi non era quella) c’avrei messo, tutto sommato, anche poco. Fu davvero un’impresa arrivare ma ne valse la pena.

Una situazione che va vissuta, impossibile trovare parole che rendano giustizia all’entusiasmo e i sorrisi che mi hanno circondata quella mattina e che non ho ancora scordato.

Negli anni novanta la musica country è stata notevolmente influenzata dalla popolarità dei balli ad essa legati, in particolar modo dei balli in linea ovvero danze che venivano effettuate in gruppo e non in coppia. 

Ed è proprio questo il concetto base di questo stage: divertirsi in gruppo, un gruppo costituito da persone senza e con disabilità, unite dalla musica e dalla danza.

Antonella Manfredi, insegnante di ballo Country riconosciuta da Coni, Midas e FIDS, grazie all’organizzatore “Team For You”, da due anni in occasione del Salone del Cavallo Americano (a Maggio) e del Christmas Country (a Novembre), nell’ambito di un progetto di inclusione, tiene stage di Country Line Dance aperti anche a persone con disabilità.

Per restare informati sugli eventi da lei organizzati potete iscrivervi al gruppo facebook Country Dance Again .

Un’iniziativa unica nel suo genere che lo scorso anno ha visto ben 140 ragazzi aprire le danze sulla pista in legno, la più lunga in Europa, collocata nel padiglione fieristico.

“Momenti di grande emozione e di gioia pura per me e per tutti i partecipanti” sottolinea Antonella che vi aspetta alle 11:00 di domani, venerdì 29 Novembre a CremonaFiere.

Io ci sarò e a tutte le persone di città e dintorni consiglio di partecipare.

Cappello da Cowboy originale. Il regalo che Isabella Ghinolfi mi fece, in segno di ammirazione a seguito della mia esibizione.

Aspettando AbilityChef 2019

Eccovi il video della partecipazione di Argilla alla trasmissione Ore12 di Cremona1 del 18 Aprile 2019.

Christian Pozzi, Presidente di Argilla, e Veronica Ferrari, Commercial Strategy Director di Endemol Shine Italy, presentano AbilityChef.

Giulia e Maura, partecipanti di AbilityChef 2018, raccontano la loro esperienza all’edizione dello scorso anno.

Guarda il video

AbilityChef 2019 – Rassegna stampa

Ecco cosa succede dopo AbilityChef 2019…

Articolo del Centro Santo Stefano Riabilitazione, dove Camilla e Sara (Premio Creatività di AbilityChef 2019) si sono preparate per la gara. Vai alla pagina

Articolo su TVzap

 

Progetto “Argillati! 2018”

Il Progetto Argillati! 2018 è alla fase conclusiva… Manca solo l’ultimo incontro:

Venerdì 21 Dicembre 2018 saremo a Soncino (CR).

Il programma prevede la visita al Museo della Stampa e un saluto ai nostri amici della Cooperativa InChiostro

Riprenderemo l’attività il 18 Gennaio 2019.